
CUCINA A LEGNA
Sto ristrutturando una casa nella campagna viterbese, più che altro è un restauro di un vecchio casolare, l’intento è di portare alla luce i materiali tradizionali quali legno, tufo e cocciopesto. Per quanto riguarda il riscaldamento, utilizzerò le stufe a pellet e inserirò una cucina a legna nell’ambiente più importante della casa. Ho cercato su internet un’azienda affidabile made in Italy che coniugasse il design con la tradizione.

Ho trovato queste splendide cucine a legna la Nordica Extraflame dal design contemporaneo, un concentrato di tecnologia e rispetto per l’ecosistema senza trascurare i valori nutrizionali. La scelta cadrà o sul modello Rosa L novità del 2016 con il rivestimento esterno in acciaio porcellanato, porte e facciata in ghisa vetrificata, porta fuoco con doppio vetro, piastra e cerchi in ghisa levigata ed un comodo cassettone porta legna.

Oppure sul modello Italy Termo All Inclusive, che ha la particolarità di poter affiancare il “modulo” opzionale di collegamento (a sinistra nella foto) all’impianto di riscaldamento idraulico per la produzione di acqua sanitaria, il funzionamento è affidato ad un regolatore elettronico digitale a bordo macchina. Il grande forno, raggiunge in breve tempo temperature che consentono la cottura dei cibi in modo sano ed economico. Rappresenta la soluzione ottimale per chi vuole produrre riscaldamento ed acqua calda sanitaria, nel totale rispetto dell’ambiente. In queste foto, inoltre si possono vedere altre immagini di cucine di stampo tradizionale:
Ho dato anche uno sguardo alla linea di cucine dal design contemporaneo, appositamente studiate per l’inserimento tra i mobili senza necessità di ulteriori kit di isolamento. Sono le cucine Verona, Vicenza e Padova. In esse fattore molto importante da non sottovalutare è l’utilizzo del Nordiker per la realizzazione dei refrattari sulle pareti del focolare, un materiale particolare che permette di raggiungere elevate temperature nella camera di combustione abbattendo, così, le emissioni nell’ambiente.

Inoltre consentono l’inserimento di alcuni optional come il piano da 4 cm di spessore anziché da 3 cm già di serie o l’installazione dei fianchi appositamente predisposti per le uscite fumi, che consentono una grande possibilità sia nella sostituzione dei vecchi apparecchi sia nelle nuove realizzazioni. Il sistema di prese d’aria preleva dall’esterno l’aria fresca per la combustione immettendola direttamente nell’apparecchio rendendo l’utilizzo della stufa più sicuro perché non viene bruciato l’ossigeno del locale dov’è installata, evitando anche dispersioni termiche. Un sistema che permette di installare i prodotti anche nelle moderne case a basso consumo energetico.


Le finiture sono molteplici e i tre nuovi modelli di cucina Verona, Vicenza e Padova sono tutte rivestite in cristallo e acciaio inox satinato o smaltato, dall’estetica accattivante, eco-cucine, belle, buone che rispettano l’ambiente. I clienti cosa sceglieranno? Grazie alle detrazioni fiscali questo è un ottimo momento per ristrutturare casa, pensateci!

